I dolomitici – PerCiso
Aprile 25, 2018I dolomitici Questa è la storia di un’adozione. L’adozione di 6000 metri di terra da parte di chi, coltivandola, la ama e la rispetta da sempre. E’ la storia di chi non ha voluto che tutto andasse perduto. Voltarsi indietro per camminare avanti. Narciso detto “Ciso” è il nome del contadino che ha consegnato la…
La Plantze – Al Mister
Aprile 11, 2018Henri Anselmet è figlio d’arte, infatti, in località Villenueve la storia vitivinicola della famiglia Anselmet si tramanda dal 1585. Penso agli stambecchi in montagna, camminare e arrampicarsi su quegli improbabili speroni di roccia è, per loro, la cosa più semplice possibile, quella è casa, quella è la loro natura. Così per gli Anselmet, negli anni,…
Il Torchio – Stralunato
Aprile 7, 2018Si può comprare un libro per la copertina? Si può scegliere un vino in base all’etichetta? Onestamente rischioso, viviamo in un mondo dove l’apparenza vince ogni giorno a mani basse su sostanza e qualità. Ma io amo raccontarvi storie fuori dal coro, storie di chi l’impegno ce lo mette dall’uva fino alla grafica. Ed è…
Il Tufiello – Montemattina 2015
Aprile 3, 2018E’ tutta una questione di filigrana. Nel calice arancione c’è un ulteriore livello di complessità. Una terza dimensione. Un retrolivello che risale le papille gustative e colpisce chissà quale marchingegno cerebrale per cui tu non potrai più smettere di bere vino arancione. Umami, saporito, gustoso, forse. Per i chimici tutta una questione di glutammato, per…
Heinrich – St. Laurent 2014
Marzo 30, 2018Il tempo, dopo tutto. “Just as not everyone who sleeps dreams, not everyone who dreams is sleeping” Queste sono le parole che Gernot e Heike Heinrich hanno scelto per presentarsi a chi, come me, assaggiato il loro vino quasi per caso, ha voluto, ha dovuto, conoscerne di più. Ed è la frase perfetta per riassumere…
Iseldo Maule – Iseldo Ancestrale
Marzo 23, 2018Si sente tanto, tantissimo parlare di rifermentati, di metodo ancestrale, di vini “col fondo”. Si tratta di una pratica molto comune per i nostri nonni, l’uva viene raccolta a piena maturazione, subisce una leggera pressatura e dopo una prima fermentazione in acciaio, il vino viene imbottigliato conservando un contenuto di zuccheri sufficiente a garantire la ripresa…
Fattoria Serra San Martino – Ruzzola
Marzo 18, 2018E fuori piove Plin, plin, plin incessante. Piove. E quando piove bisogna sapersi riparare. Ed ognuno ha il suo ombrello. Io ho scelto un vino conviviale e ruspante che mi desse l’allegria che il grigio fuori dalla finestra tenta di far scappare. Ed ecco Ruzzola, un vivace Montepulciano con un po’ di Merlot e di…
Granja Farm – Black Rebel
Marzo 8, 2018Parti in fretta, e non tornare. Ci sono mille modi di lottare, lo facciamo tutti, ogni giorno. Mi piace pensare che tutti a loro modo, nella vita, cerchino di lottare in quello in cui credono. Lo fanno sicuramente un manipolo di “ribelli” che, da diverse parti d’Italia, si trovano a Chiomonte a lottare per proteggere…
Noelia Ricci – Il Sangiovese
Marzo 3, 2018Certe sere, per me, hanno bisogno di Sangiovese. Certe sere hai bisogno di trovare nel bicchiere quell’onestà e schiettezza che troppo spesso manca al genere umano. E il Sangiovese romagnolo Noelia Ricci ne è l’esempio perfetto. Un vino che nasce dal tacito patto di una famiglia con il proprio territorio. Un tacito accordo di rispetto,…
Conti Cantine del Castello – Origini
Febbraio 26, 2018Origini è un vino, ma è anche testimonianza. L’azienda delle sorelle Conti è infatti uno dei pochissimi produttori che ha scelto di conservare alcune parcelle di vecchie vigne coltivate con il metodo tradizionale di quelle colline, tra Boca e Maggiora, quello della Maggiorina. Il sistema a Maggiorina prevedeva tre o quattro viti piantate molto vicine…