Categoria: Vini

Vinisola – Amanolibera

Settembre 1, 2018 0

Pantelleria, con la sua roccia nera e il vento incessante, tiene fermamente la sua posizione di ultimo avamposto lasciato dal mare all’uomo. E per questo nei secoli è stata approdo di molti popoli che hanno inevitabilmente lasciato un segno su questa terra brusca e romantica. Si dice che i primi ad arrivare siano stati i…

Di lasecondadolescenza

Gagliole – Rubiolo 2016

Agosto 27, 2018 1

Vigneti, ulivi, girasoli a testa in su e ancora vigneti. Una terra dei sogni, un grande anfiteatro naturale dove ogni emozione più profonda viene amplificata. Queste sono le colline del Chianti Classico, così dolci, così accoglienti, così belle, hanno il potere di ammaliare per sempre e così, accanto al noto mal d’Africa, per me esiste…

Di lasecondadolescenza

Fiorano – Donna Orgilla

Agosto 22, 2018 0

Il Donna Orgilla è senza dubbio uno dei Pecorini più Pecorino che io abbia mai bevuto. A partire dal colore, giallo paglierino con quelle tipiche striature verdognole. Il profumo poi è quello di un prato in primavera: tanta erba verde, qualche fiorellino e una nota di frutta sul finale. Frutta che invece si scatena in…

Di lasecondadolescenza

Fattoria Castellina – Solare

Agosto 19, 2018 0

La Toscana è una terra incredibile, e lo è non solo per tutte le meraviglie che tutti conosciamo, ma soprattutto per la capacità di celare incredibili segreti. E parlando di vino questi segreti potrebbero non finire mai. Pensate al Chianti Montalbano a Est di Firenze. Lo conoscete? Una striscia di campagna che non ha nulla…

Di lasecondadolescenza

Dirupi – Olè 2016

Agosto 4, 2018 1

Ieri un mio amico mi ha detto di avere in programma per il fine settimana un giro in Valtellina, la terra del nebbiolo alpino. E come un deja vù mi è tornata in mente questa etichetta bevuta ormai qualche mese fa in una delle mie enoteche del cuore. Il Nebbiolo base dell’azienda i Dirupi, a…

Di lasecondadolescenza

Clara Marcelli – Ruggine

Luglio 29, 2018 1

Nelle Marche esiste una riserva tutta particolare, quella del Bordò. Un manipolo di produttori, in primis Marco Casolanetti di Oasi degli Angeli, si adoperano nel recupero di questo vitigno che altro non è che Grenache. Ogni luogo infatti, con la sua tradizione, ne ha plasmato il nome, come in questo caso, dove leggenda e verità…

Di lasecondadolescenza

Vilar – Nosiola

Luglio 27, 2018 2

Per chi si fosse incuriosito alla storia del vitigno Nosiola, autoctono recuperato in Trentino, questa 2014 di Vilar è stata una delle migliori che io abbia avuto la fortuna di bere. Micro-azienda in Val Lagarina, a Sasso di Nogaredo, gestita da Luigi Spagnolli. Storia di un pentimento la sua, verso un modo “globalizzato” di fare…

Di lasecondadolescenza

Pojer e Sandri – Zero Infinito

Luglio 26, 2018 0

Stanlio e Olio, Watson e Sherlock Holmes, Lennon e McCartney, John Belushi e Dan Aykroyd, tutte coppie che solo dalla loro unione hanno lasciato il segno. E così è anche nel mondo del vino, Pojer e Sandri ad esempio. Il primo aveva appena ereditato circa due ettari di vigneto, il secondo si era di recente…

Di lasecondadolescenza